Cedere, immediatamente

Partitura per umani, albero e corredo - pratiche di convivenza e trasformazione

Un’opera di Federica Cuccia.

Se lo spazio performativo è l’estensione dello spazio intimo o forse l’ultimo spazio intimo che ci rimane, come proseguire?

CEDERE, IMMEDIATAMENTE è un’ampio percorso interdisciplinare sulla cura, la convivenza e la sympoiesis interspecie, sulla consegna di sé, l’intimità, la ricerca un’appartenenza reciproca e casuale tra gli esseri viventi, che mette in discussione il concetto di trasmissione ai giorni nostri.
Un dialogo di approfondimento teorico e pratico, strutturato in più interventi nell’ambito della ricerca accademica e delle arti sceniche come luoghi di osservazione delle relazioni tra i vivi, nello spirito di comunicazione e collaborazione tra arte e scienza.

La prima tappa di questo percorso parte a Palermo tra il 20 novembre e il 13 dicembre 2023, con una residenza di creazione, videoinstallazione e creazione scenica nella Cappella dell’incoronazione, Museo Riso (Museo Regionale d’Arte Contemporanea della Sicilia).

Il progetto è patrocinato dall’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) nel quadro delle Attività di interesse Culturale, in partnership con Qmedia, RISO – Museo d’arte contemporanea e Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli studi di Palermo.

Io ti dirò, tu mi dirai
vita mia
le radici del mondo ci aspettano
in silenzio

CEDERE, IMMEDIATAMENTE LAB
Candidature aperte

Il laboratorio Cedere, immediatamente – pratiche di convivenza e trasformazione è una residenza artistica di scrittura e composizione scenica, con performance e incontri pubblici. È gratuito e indirizzato agli studenti e docenti dell’Università, dell’ Accademia delle Belle Arti e del Conservatorio di Palermo; ricercatori; allievi e professionisti delle arti sceniche (attrici, attori, performer, danzatori, cantanti); persone interessate a esplorare dinamiche collaborative in un processo di ensamble aperto (light designer, space designer, costumisti, sound designer, persone interessate alla scena, alla drammaturgia, alla regia, alla produzione). Il laboratorio prevede training, raccolta di materiali, pratiche di scrittura e di composizione scenica, performance aperta al pubblico esterno, condivisione di tesi e riflessioni in talk pubblici con docenti, studenti e professionisti invitati.

“Condividiamo la stessa carne e lo stesso spirito
con tutto ciò che c’è sulla terra.”
(Emanuele Coccia, Metamorfosi)

CREAZIONE: FEDERICA CUCCIA

Federica Cuccia è autrice e performer. Si è sempre dedicata allo sviluppo degli strumenti espressivi e di ascolto: i suoi principali mezzi di indagine sono le arti sceniche e la poesia. Diplomata in arte drammatica presso la scuola internazionale Estudio Corazza, si è formata e ha lavorato, tra gli altri, con: Yoshi Oïda (Théâtre Des Bouffes Du Nord – París); Thomas Richards e Mario Biagini (Workcenter of Jerzy Grotowski, Pontedera); Gabriel Chamé (clown, Buenos Aires); Marco Bellocchio; Emma Dante (Palermo, Milano); Manuel Morón, Ana Gracia, Paula Soldevila (Madrid); Jean-Guy LeCat (scenografia, Parigi); Majdi-Bou Matar (MT Space – Toronto). Ha approfondito la conoscenza della meditazione Vipassana sotto la guida del maestro Claudio Naranjo, oltre allo studio e alla pedagogia dello Yoga, di tecniche vocali (Linklater, canto armonico, canto sul fiato) e di movimento (Qi Gong), pratiche che integra nella preparazione scenica. Attualmente vive a Madrid, sviluppa i propri progetti e collabora con altri artisti tra Italia e Spagna e fa parte del collettivo On the Table, che studia e pratica il linguaggio della performance attraverso incontri in contesti di non- rappresentazione.